Vi è mai capitato di toccare un prodotto stampato (che sia un biglietto da visita, una partecipazione di nozze o anche un semplice volantino) e conservarlo perché molto bello?
Lo scopo di una finitura di stampa è proprio quello di valorizzare un prodotto al fine di farlo spiccare rispetto agli altri, conservarlo e mantenerlo impresso nella mente di chi lo riceve.
Così come prodotti di stampa ne esistono di diversi, standardizzati e no, e con scopi comunicativi ben precisi, esistono anche molteplici finiture di stampa; ma attenzione però… una finitura è utile e fa accrescere di valore un prodotto solo se usata in maniera corretta e in base al tipo di comunicazione che si vuole trasmettere. Per questi motivi è utile infatti consultarsi con un consulente specializzato in grado di consigliare quale finitura si adatta meglio all’estetica e all’obiettivo che si vuole raggiungere.
Alla 4Print Advertising tutto questo viene fatto con l’utilizzo di campioni già stampati e rifiniti, in modo da far vedere e toccare con mano la soluzione che si intende realizzare.
Ma quali sono le principali finiture di stampa?
Plastificazione
La plastificazione è l’accoppiamento di un prodotto stampato con una pellicola sintetica, lucida o opaca, che migliora l’aspetto dell’elaborato, lo protegge e lo rende più resistente. Le principali plastificazioni si distinguono in:
- Lucide: conferisce brillantezza esaltando i colori dello stampato;
- Opache: attutisce i colori e attenua la luce riflessa, migliorando la leggibilità dei testi e delle immagini;
- Soft-Touch: tipo di plastificazione in grado di conferire una particolare sensazione tattile, simile al velluto.
Verniciatura UV
La verniciatura UV, sia lucida che opaca, consiste nell’applicare durante il processo di stampa una vernice acrilica a base d’acqua che, grazie all’esposizione a fonti di calore come i raggi ultravioletti, ha una rapida asciugatura. Questa finitura, oltre a conferire una brillantezza ineguagliabile rispetto alle altre, protegge lo stampato preservandone la resa cromatica nel tempo.
Il rivestimento di verniciatura può anche essere di tipo selettivo, cioè applicato solo ad una parte del prodotto stampato, in modo da farne risaltare solo alcune porzioni (come nelle copertine dei libri). La verniciatura a dispersione invece consiste in una vera e propria sigillatura del prodotto stampato: le vernici, una volta applicate, si asciugano tramite l’evaporazione dell’acqua e le particelle in dispersione si fondono per formare un film omogeneo.
La verniciatura può essere anche a “rilievo”, detta Verniciatura 3D, e oltre ad accrescere il valore estetico, viene spesso utilizzata per fini pratici come la stampa dei caratteri Braille, cioè i caratteri per i non vedenti; rispetto alla verniciatura totale, l’applicazione della vernice parziale in rilievo permette di ottenere uno strato di maggior spessore, dando un effetto simile alla stampa in rilievo.
Un ultimo tipo di verniciatura è quella con paillette, oro o argento, che conferisce allo stampato un’elevata proprietà riflettente ed un’esperienza visiva e tattile non paragonabile ad altre finiture.
Vernice grattabile
Questo tipo di finitura è molto utilizzata nelle promozione e nel direct marketing, ma anche per gratta e vinci, biglietti parcheggio, lotterie, …
La forma ed il posizionamento della vernice grattabile è libero.
Termorilievo
Il termorilievo è la produzione in rilievo di immagini stampate per mezzo del colore: le zone inchiostrate ancora fresche vengono ricoperte con polvere termoplastica che si fonderà con l’inchiostro formando una sorta di spessore. Il termorilievo, oltre ad aggiungere un elemento tattile notevole, permette di ottenere svariati effetti ottici non conseguibili con altre tecniche e finiture.
Questa tecnica viene apprezzata dagli amanti della stampa di qualità e trova la sua maggiore applicazione in lavorazioni di pregio come partecipazioni, inviti, biglietti, …
Lamina a caldo
Questo processo consente di dare brillantezza ed effetti metallici al prodotto stampato e si può usare su carta, cartoncino pesante, plastica ed altri supporti. I nastri di materiale materiale metallico vengono impressi tramite trasferimento termico e, oltre ad oro ed argento, sono disponibili molteplici varianti di colore.
Il processo è ottenuto attraverso l’uso di un cliché che viene riscaldato: il calore distacca lo strato colorante del foil che va ad applicarsi sul supporto.
Rilievo a secco
In questa lavorazione lo stampato viene valorizzato attraverso l’evidenza ed il risalto di un rilievo, senza l’uso di colori. Questo tipo di procedimento consiste in una lavorazione meccanica del supporto cartaceo con cui si ottiene un rilievo della superficie interessata.
Per questo tipo di lavorazione sono necessari due cliché, positivo e negativo: la carta verrà inserita in mezzo in modo da ottenere concavo il retro del supporto. Questa lavorazione è spesso usata nei biglietti da visita di pregio e nelle partecipazioni di nozze.
Fustellatura laser
La fustellatura è l’operazione che permette di eseguire un taglio di un prodotto stampato; questo taglio avviene tramite l’ausilio di una fustella: strumento in legno dotato di un nastro di acciaio tagliente che va a formare la sagoma che desideriamo. Tramite il macchinario opportuno, il supporto stampato verrà impresso in questa fustella, dove ne prenderà la forma.
Le nuove fustellatrici moderne, invece di utilizzare una fustella meccanica, sono di tipo laser; con questa nuova tecnologia, non solo si è aumentato il livello di precisione e la finezza del taglio, ma si sono anche abbattuti i costi per le basse tirature, visti di alti prezzi per la realizzazione di una fustella meccanica.
Gli ambiti di applicazione del taglio laser sono tanti e vanno dal packaging all’anticontraffazione, ma è nella cartotecnica che si ottengono i risultati più importanti. Grazie al taglio laser, oggi è possibile realizzazione anche forme sagomate di biglietti da visita, volantini, cartoline, adesivi, supporti rigidi, …
Vuoi rimanere aggiornato su nuovi articoli e news?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non dimenticarti di condividere l’articolo e seguirci sui nostri canali Social.